Clarias batrachus Linnaeus, 1758

(scotcat.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Clariidae Bonaparte, 1846
Genere: Clarias Scopoli, 1777
English: Walking catfish
Français: Silure grenouille
Deutsch: Froschwels
Descrizione
Lunghezza: di taglia imponente, può raggiungere i 50 cm. Può superare il chilogrammo di peso. La corporatura non differisce da quella di molte altre specie di pesce gatto. Dimorfismo sessuale: le femmine sono leggermente più grosse e col ventre più gonfio. Pacifico nei confronti dei suoi simili (si riunisce anche in piccoli gruppi), ma molto aggressivo nei confronti di tutti gli altri esseri viventi. Tuttavia può convivere con altri pesci di taglia almeno pari alla sua (grossi Ciclidi, Trichogaster e grandi Ciprinidi adulti come Balantiocheilus o Barbonymus, maxi-pesci di fondo algivori come Hypostomus e Pterygoplichthys) sempre comunque in zome ampie. Le coppie si isolano e depongono le uova, il maschio le feconda e successivamente vengono abbandonate a loro stesse. Onnivoro, molto vorace, preda ed attacca: pesci, anfibi ed ogni piccolo animale che possa ingoiare. Cresce rapidamente trascorrendo gran parte del suo tempo divorando pesci più piccoli. È inserito nell'elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo poiché a causa dell'introduzione a scopi alimentari, esemplari fuggiti hanno dato vita a popolazioni alloctone che decimano la fauna fluviale. L'introduzione di questa specie alloctona, in altre parole estranea all'habitat, fa sì che entri in concorrenza con i grossi pesci autoctoni sia direttamente (divorandone uova ed avannotti) che indirettamente (sfruttando la stessa catena alimentare). Commercio ed allevamento di questa specie sono vietati in vari Paesi, come la Germania e diversi stati americani, per il rischio che possa diffondersi in natura.
Diffusione
Originario del Sud-Est asiatico, vive in un'ampia varietà di ambienti (per lo più acque stagnanti o debolmente correnti, anche salmastre). È stato introdotto ed acclimatato in varie regioni tropicali del mondo, anche se recentemente sta subendo la cocorrenza del più intraprendente cugino africano (Clarias gariepinus). È un pesce gatto caratterizzato da una notevole adattabilità (può sopravvivere fino a 10 °C ed in acque inquinate o quasi prive di ossigeno, spostandosi da un bacino all'altro "camminando" su terreno asciutto). Non ha particolari esigenze riguardo ai valori fisico-chimici dell'acqua (vive ottimamente anche in acqua di rubinetto), tuttavia tende a nascondersi in nascondigli sul fondo adeguati alla sua stazza.
Sinonimi
= Clarias assamensis Day, 1877 = Clarias betrachus Linnaeus, 1758 = Clarias jagur Hamilton, 1822 = Clarias magur Hamilton, 1822 = Clarias punctatus Valenciennes, 1840 = Macropteronotus jagur Hamilton, 1822 = Macropteronotus magur Hamilton, 1822 = Silurus batrachus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Ng, H.H.; Low, B.W. (2019). "Clarias batrachus". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–"Catfish 'walk' down street". Metro.co.uk. 2008-07-18.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2011). "Clarias batrachus" in FishBasse.
–Ng, Heok Hee, and Kottelat, Maurice (2008). The identity of Clarias batrachus (Linnaeus, 1758), with the designation of a neotype (Teleostei: Clariidae). Zoological Journal of the Linnean Society 153: 725-732.
–Robins, Robert H. "Florida Museum of Natural History Ichthyology Department: Walking Catfish". Florida Museum of Natural History Ichthyology Department. Archived from the original on 2007-09-29.
–"Walking Catfish (Clarias batrachus)". The Cabinet of Freshwater Curiosities.
–Krueger, Radha, Facts: Walking Catfish in Florida, Florida Museum of Natural History, October 26, 2017.
–"Environment Agency warning over Clarias Catfish found in River Tonge, Bolton". The Bolton News. July 19, 2017.
–Pla duk Archived 2009-02-01 at the Wayback Machine (in Thai).
–"Fresh water fish". Archived from the original on 2009-04-10.
–"A fun-filled day of 'Mugudu' fishing". The Hindu.
![]() |
Data: 30/12/1987
Emissione: Ittiofauna Stato: Indonesia |
---|